Le scaffalature Super123 sono la Ferrari delle strutture per magazzino; nonostante l'idea sia stata approntata nel lontano 1970 sono ancora un fiore all'occhiello dell'industria italiana. La particolare estetica e la qualità costruttiva trovano collocazione in qualsiasi ambiente.
Tutti i profili (montanti, correti e pianetti) sono profilati a freddo con sezioni ottimizzate e con spessore variabile per ottenere le massime prestazioni dall'acciaio.
CARATTERISTICHE: Struttura modulare ad incastro con passo di aggancio dei ripiani ogni 33mm; dimensione frontale del montante di 68mm. Componenti realizzati mediante profilatura a freddo di acciaio strutturale S400GDZ100 zincato, certificato 3.1b. Norme di riferimento dei materiali: EN 10204, EN 10346. La zincatura e' realizzata secondo il metodo Sendzimir con immersione in continuo del nastro su bagno di zinco.
Standard
La serie Super1, offre dimensioni e prestazioni in linea con l'uso più comune, per esigenze particolari sono disponibili altre misure e accessori. Per misure e prestazioni maggiori si puo vedere anche la serie industriale SL. Scaffale per uso con carichi sui 200 kg max per piano, con un minimo 3 livelli per campata e 2 campate consecutive. Per configurazioni inferiori si ha un calo della portata del piano. Per mantenere la portata e/o stabilizzare ulteriormente la struttura si può inserire una barra stabilizzatrice.
La spalla può arrivare ad un carico complessivo di 1500Kg
Industriale - commerciale
La serie Super2 offre la massima versatilità e ottime prestazione per i sistemi di magazzinaggio leggero (senza l'uso di carrelli elevatori).
Scaffale per caricamento manuale, con minimo 3 livelli per campata e 3 campate consecutive. Per configurazioni diverse, le massime prestazioni vengono mantenute prevedendo l'inserimento di barre stabilizzatrici; almeno una barra ogni 4 campate.
La spalla può arrivare ad un carico complessivo di 2000Kg.
La modalità di acquisto dello scaffale è organizzata per componenti singoli o per gruppi omogenei come nell'esempio sotto. Per comporre il tuo filare devi segliere spalle e ripiani nelle quantità e misure desiderate.
esempio come da struttura a lato
Composizione filare

Ingegno ITALIANO
La creatività e la cultura italiana imprimono nei prodotti la marcia in più
Gli impianti di produzione sono saldamente ancorati nel nostro territorio
Sicurezza
L'associazione ACAI-CISI monitora costantemente i suoi affiliati per mantenere costante il livello di sicurezza e qualità dei prodotti
Controllo qualità
Il prodotto è costantemente monitorato e mantenuto a livelli qualitativi elevati.
L'innovazione continua dei processi incrementa la performance dei prodotti.