Questo Sito Web utilizza la tecnologia 'cookies' per migliorare l'esperienza generale del Sito. Continuando ad utilizzare questo sito Web stai implicitamente autorizzando l'utilizzo dei cookies. Per accettare in via permanente e rimuovere questo avviso, fai click su 'OK'.

Ai fini della validazione per l'uso delle scaffalature, qualora mancasse la documentazione, è necessario ripercorrere le varie fasi di progetto.

Il primo passo da eseguire è la verifica dello stato attuale e delle modalità operative. Questo richiede un rilievo totale delle strutture per la successiva valutazione del fornitore. Normalmente questa fase è associata alla Sicurezza magazzino secondo le UNI EN 15635:2009 che ne definisce anche lo stato d'usura dello stesso, se non già gestita del PRSES (responsabile di magazzino).

Il secondo passo richiede che il fornitore/produttore delle strutture fornisca le prestazioni delle stesse a fronte di quanto rilevato e a rilasciare relativa validazione statica. Questo servizio è vincolato alla disponibilità e alla tempestività dello stesso e non imputabile alla brunomella srls.

A fronte della validazione statica, è possibile verificare il sistema per arrivare alla validazione di montaggio e documentale, che può essere effettuata dalla brunomella srls.

In presenza dei 3 documenti di validazione (statica, di montaggio e documentale) è possibile richiedere al fornitore/installatore il rilascio della documentazione di validazione per l'uso delle scaffalature, che assevera la sicurezza del sistema e la sua possibilità di utilizzo. Questo servizio è vincolato alla disponibilità del produttore/fornitore e non imputabile alla brunomella srls.


Queste specifiche sono meglio definite nella norma UNI EN 11636:2016.

 

Per un primo contatto è richiesta la compilazione del seguente FORM.  

Bruno Mella è riconosciuto come CONSULENTE QUALIFICATO PRSES-15635 e iscritto nel registro dei consulenti CQ-15635 della AISEM CISI